” Conosci la tua anatomia e la tua fisiologia,
ma quando poni le mani sul corpo di un paziente,
non dimenticare che vi abita un’anima vivente. ”
A. T. Still
OSTEOPATIA
L’osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018), la quale si basa su un’approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale.
Attraverso una valutazione osteopatica, l’osteopata individua l’alterazione dello stato di salute (disfunzione somatica) causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie. In seguito, attraverso tecniche specifiche, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo- scheletrico).
L’osteopatia si basa su tre principi: il primo afferma che il corpo contiene in sé stesso tutti i mezzi necessari per eliminare e prevenire le malattie; il secondo principio dichiara che esiste una relazione diretta e inversa tra struttura e funzione, infatti la struttura controlla la funzione e la funzione condiziona la struttura; l’ultimo principio afferma che esiste una stretta relazione tra le strutture corporee in particolare a livello del sistema mio-fascio-scheletrica. Sulla base di questi principi cardine, l’osteopata fa uso di varie tecniche, volte al riequilibrio di tuti i sistemi.
METODO OSTEOPATICO
L’osteopata non si occupa dei sintomi della persona, ma ne ricerca le cause, attraverso un’attenta analisi delle strutture muscolo scheletriche, viscerali e cranio sacrali.
 
											
				